16 agosto 2010

Il gioco delle tre carte

Richiamo, per chi lo desideri, l'indirizzo delle mie discusse considerazioni pubblicate sul sito della Dire http://www.dire.it/DIRE-EMILIA-ROMAGNA/sondaggio_a.php?c=33265&m=14&l=it

e sviluppo alcuni chiarimenti.

Riassumo la discussione ferragostana sull’apertura al ‘centro’. Non prima di una precisazione.

La stima del contributo dei seguaci di Guazzaloca a un centro-sinistra allargato non aveva come scopo di segare alcunché (come ha maliziosamente scritto il Corriere). Rispondeva a una curiosità personale di tipo prettamente quantitativo. Come spesso accade, fra tutti i commenti non c’è n’è uno che si sia soffermato sull’attendibilità dei numeri e sul loro significato. A parte la fondatezza empirica della rilevazione (sulla quale, come ovvio, metto la mano sul fuoco), è logicamente ragionevole la stima del 3 % ? Io credo di sì. Basta guardare il trend e approfondire qualche valutazione.

Il ’99. Nel ’99 (primo turno) Guazzaloca ebbe 104.571 voti (pari al 41,5 %). I candidati della destra, tutti considerati (cioè Guazzaloca, Ruocco, Pasquini e Poli), toccarono il 48 % circa. Una cifra straordinaria, mai toccata in città. Pure considerando la caduta del tasso di partecipazione al voto. Le indagini di flusso mostrarono che almeno un 5 % di elettori Ds erano transitati alla Tua Bologna. Sul perché di quella débacle della sinistra si è molto discettato: l’inadeguatezza della candidata, le lotte intestine ai Ds, gli errori ripetuti, la divisione a sinistra, i malumori insorti durante il mandato Vitali ecc. Qui vanno aggiunti anche motivi d’ordine generale solitamente trascurati, ma non meno importanti: la caduta di consenso, le perplessità e le delusioni nella base militante ed elettorale dell’Ulivo e dei Ds, nonchè le sorde inimicizie emerse contro il governo D’Alema. Senza lo sgomento generato dalla guerra serbo-kosovara, senza le perplessità generate alla vigilia del voto dalle dichiarazioni di D’Alema per la riforma pensionistica, senza lo spirito di revanche coltivato dai prodiani per la caduta di Prodi, con la creazione dell’Asinello, difficilmente il Comune sarebbe passato di mano, pure considerando tutte le cause di carattere locale. In sintesi Guazzaloca vinse tanto quanto fu lasciato vincere da un insieme di volontà congiuranti (e convergenti: da sinistra, dal centro, dall’interno) ed operanti su più piani (locale e nazionale). La testa di Bologna fu, in certo senso, il prezzo fatto pagare all’ambizione di governo di D’Alema e dei Ds.

Il 2004. Nel 2004 subì una dura sconfitta da parte di Cofferati. Tuttavia il suo rendimento personale e coalizionale non fu trascurabile. Riottenne, nella sostanza, gli stessi voti assoluti del primo turno ’99 ( 103.281, pari al 40,7 %). Nonostante un parziale rientro dei voti a sinistra la destra ebbe una buona tenuta, anche considerando la congiuntura di ciclo politico per essa sfavorevole (il governo Berlusconi era entrato da tempo in uno spesso cono d’ombra). Una parte dei voti che dalla sinistra erano transitati al centro restò agganciata a Guazzaloca (del resto i prodiani non avevano fatto mostra di grande entusiasmo all’arrivo di Cofferati, come dimostrato dal fatto che subito s’impegnarono, alleandosi con la sinistra radicale, in un’aspra guerriglia ai suoi danni). Cofferati vinse grazie soprattutto alla sua capacità di coalizzare ai Ds l’elettorato di sinistra scontento. Scontentezza, però, che riprese presto il sopravvento.

Il 2009. Anno nel quale si consuma il destino di Guazzaloca come leader di un più vasto arco di forze. Correndo da solo aggrega solo 28.785 voti, pari al 12,7 %. Perde clamorosamente le ‘primarie’ con Cazzola. Al secondo turno almeno il 60 % dei suoi sostenitori si sposta sul candidato della destra, pure in assenza di indicazioni di voto da parte di Guazzaloca. A sinistra il candidato Delbono mostra scarso appeal, tanto è vero che rimane al di sotto del voto della coalizione e deve andare al ballottaggio. Se il ‘centro’ civico implode ed è in maggior parte riassorbito dalla destra, la sinistra si sfrangia di nuovo. Le liste ‘alternative’ (guidate da Favia, Pasquino, Monteventi, Tedde e Terra) toccano nel complesso quasi l’8 % dei voti. Una cifra destinata ad ampliarsi con la performances di grillini alle regionali del 2010.

Riassumiamo quindi lo stato dell’arte. Con il 2009 viene meno, e defintivamente, l’egemonia che le forze moderate guidate da Guazzaloca hanno esercitato per almeno due tornate elettorali sulla destra. Il cleavage numerico fra centro-destra e centro-sinistra (considerati come blocchi) è rientrato nel rapporto fisiologico 40/60. Tuttavia, anche a seguito dell’esperienza del commissariamento, è cresciuto l’elettorato ‘opaco’ potenzialmente astensionista. In più i campi politici si sono ulteriormente frammentati. La destra non pare in grado di trovare alternative valide al modello a trazione civico-moderata. Non ha personalità valide da ingaggiare ed è internamente piagata, più ancora che dalla defezione dei finiani, da risse personalistiche. D’altro canto Guazzaloca, e ciò che resta del suo seguito, non ha molte alternative che cercare un dialogo a sinistra, ottenendo, in qualche modo, di tener desto un minimo di attenzione virtuale a quello spazio civico-moderato collassato con il ’99. Il Pd, per contro, si vede insidiato dal sorgere di un nuovo ‘civismo radicale’, ostile ai partiti (anti-cartello), destinato a ridefinire in profondità il vetusto spazio del civismo ‘moderato’. Pericolo forse maggiore (e sicuramente più realistico) di una eventuale ri-saldatura alla destra dell’area ‘terza’, ‘civica’ o ‘moderata’.

In tale contesto la stima del 3 % (fra i 6.000 e i 9.000 voti, a seconda del livello delle astensioni) attribuita a Guazzaloca come ‘valore aggiunto di una alleanza ‘al centro’ è non solo realistica, ma forse ottimistica in eccesso. Sono pochi ? Sono tanti ? Dipende da come si guardano le cose. Hanno tutti in qualche modo le loro ragioni. Sia coloro che mettono in risalto come un acquisto così circoscritto potrebbe essere pagato, sulla ‘sinistra’ irriducibile, con un ulteriore allargamento dell’area ‘civica radicale’ ostile al Pd. Sia coloro che ne apprezzano il significato simbolico e d’investimento politico e che, peraltro, mettono in risalto che Sl e Rc non valgono (assieme) molto di più del 3 %. Del resto io stesso trovo fuori misura la iattanza con cui alcuni esponenti della gauche hanno irriso il fatidico 3 (%).

Per quanto mi riguarda trovo comprensibile la preoccupazione dei dirigenti del Pd. Cercare di allargare il campo delle forze che non si riconoscono nella destra. Evitando l’isolamento e una convergenza di disegni ostili. Del tutto legittimamente Campagnoli ha ancorato a questa prospettiva una sua candidatura. Come altri ad altre visioni (Pasquino ha scritto in proposito cose condivisibili sul Corriere...). E’ però vero che la ricerca di alleanze non può avere successo se consumata all’insegna di un ingaggio nevrotico che tradisce insicurezza, oppure di un’affannosa ricerca di primazia. Come che Bologna, dopo tutto quello che è accaduto, debba per forza fare da lepre a un progetto politico che ha altrove (al centro statale e nel Sud) il suo banco di prova. Così si rischia solo di sbarellare, creando incertezza, e di alzare il prezzo a favore delle forze ‘marginali’. Infatti Guazzaloca ha subito sollevato una pregiudiziale ‘anti-Cevenini’ che si sarebbe dovuto dichiarare irricevibile sin da subito. Per non parlare di questa idea del ‘governo dei migliori’ che è segnale, quantomeno, di una smisurata, quanto paradossale, auto-stima. Chi lidecide i 'migliori' ? Guazzaloca ? E fuori di essi chi stanno: i 'peggiori' ? Il male contro il bene ? I demoni contro gli angeli ? Un delirio manicheista, degno di una setta di zoroastriani. Con tutti i contraccolpi del caso. Non per niente, a sinistra, l’apertura a Guazzaloca ha subito mobilitato le pretese degli altri 3 %.

Il Pd dovrebbe piuttosto attrezzare al meglio la sua proposta, di idee e uomini, guadagnando innanzitutto la fiducia del proprio elettorato (che, sempre stando ai numeri, non è così cedente da giustificare alcun timor panico). Dettando l’agenda senza farsela istruire dal primo che si fa vivo. Anche per ciò che concerne lo spazio civico-radicale il modo migliore di contenerlo non sembra la diplomazia dialogante (per quanto la buona educazione non faccia mai male), quanto la sicurezza dei fondamenti sui quali il Pd intende muoversi.

Nessun commento:

Posta un commento

INVITO

Iniziativa il 13 Maggio a Bologna,
Circolo Spartaco, ore 20,30


INVITO

Care e cari compagni/amici,
ad oltre un anno dalla nascita del Pd, ed avviandosi al suo primo congresso, è il caso di svolgere un esame approfondito della condizione di crisi che ne sta ostacolando il progetto.

Da porre all’ordine del giorno ci sono varie derive rintracciabili:

nel liberalismo di risulta che, nel programma, ha sostituito l’approfondimento delle culture riformiste;
nel mancato rapporto fra coalizione sociale e rappresentanza politica;
nelle forme organizzative di partecipazione, che hanno surrogato una imprecisata identità organizzativa (il 'partito liquido’);

Constatiamo come siano sempre più rari, anche a Bologna, i luoghi dove possano incontrarsi e riflettere sulle problematiche strategiche molteplici esperienze di iniziativa sociale e politica (come nei sindacati e nelle cooperative, ma non solo). Molte persone sono di fatto divenute estranee al processo politico. Al pluralismo delle idee e all’approfondimento delle analisi va sostituendosi un pluralismo di gruppi ‘politici’ perennemente impegnati in dinamiche a breve, fondamentalmente legate a posizionamenti opportunistici. Vorremmo verificare se c’è qualche modo per riprendere il volo.
In particolare se ci sono le condizioni per

attivare una associazione capace di tematizzare in modo agguerrito e originale i temi del lavoro, dell’uguaglianza, del legame politico e dell’appartenenza, della crisi/trasformazione della società


Per questo è convocata una riunione/dibattito il cui invito è esteso a tutti i lettori di questo messaggio per il giorno Mercoledì 13 Maggio 2009, alle ore 20,30 Via Gianbologna n.4, Ex Casa del Popolo Spartaco, Salone grande La serata sarà presieduta da Cesare Minghini e sarà introdotta da una relazione di Fausto Anderlini dal titolo: Cul de Sac Il Pd, il lavoro, la sinistra, la società. Strade smarrite, sentieri inesplorati, vicoli ciechi Vi aspettiamo numerosi!

Come raggiungerci: consulta la mappa

Una lettera a Piero Fassino su Gaza - Di Tommaso Gennari

Riceviamo e pubblichiamo volentieri la lettera inviata dall'amico Tommaso Gennari a Piero Fassino.


Gentile Piero Fassino,

Le scrivo come sostenitore morale del PD, quale mi considero, non essendo attivamente coinvolto nel Partito ma essendo simpatizzante per motivi culturali, di formazione, e di motivazione.
Negli ultimi tempi ho seguito con strazio e passione le notizie dei massacri di Gaza, e sto cercando di capire di più della situazione, e di come noi Italiani possiamo aiutare ad impedire ulteriori massacri, e, magari, a mettere la parola fine alla tormentata storia recente della Palestina.

Penso che l'attualità di Gaza debba essere distinta su due piani: da una parte la violenta emergenza dell'uccisione di circa 1.400 persone nello spazio di 3 settimane,
dall'altra la strutturale e storica situazione conflittuale della Palestina, nella contrapposizione tra lo Stato di Israele e gli ultimi nativi rimasti sul territorio che fu mandato palestinese della Società delle Nazioni sotto la gestione effettiva dell'Impero Britannico.

Partendo dall'emergenza più attuale.
Quali che siano i motivi e le ragioni, i fatti sono chiari, evidenti,
lapalissiani. Le forze armate israeliane hanno ucciso, nello spazio di 3 settimane, più di 1.300 persone, di cui più di 300 bambini.
I media internazionali hanno parlato di "guerra", di "fieri combattimenti".
Non sono uno specialista di guerre, ma solo un amatore appassionato di storia militare. Queste definizioni mi hanno lasciato stupito, di fronte alla realtà del campo di battaglia.

Come si può parlare di combattimenti, di guerra, quando da una parte ci sono più di 1.300 morti, di cui più di 300 bambini, e 5.000 feriti, e dall'altra, da quello che ho capito, 13 morti, di
cui 6 soldati uccisi dal nemico sul campo, 4 soldati uccisi dal fuoco amico, e 3 civili uccisi dai razzi sparati sulle città israeliane.

Sono questi fatti, queste evidenti verità, che impediscono al buon senso di chiamare guerra un evento del genere. La parola massacro ha più senso.

Anche a prescindere dai precisi eventi quali il bombardamento delle strutture ONU, della Croce Rossa, delle ONG, delle strutture di assistenza umanitaria pagate dai contribuenti europei, della mancanza di assistenza alla popolazione civile, e della fornitura di informazioni inesatte circa la sicurezza degli edifici date alla popolazione civile, i fatti che citavo in precedenza sono più che sufficienti per istituire un processo per crimini di guerra contro i decisori del massacro.

Giustamente, la comunità internazionale è stata in grado di portare in tribunale il presidente serbo Milosevic, non si capisce perché i decisori delle stragi di Gaza debbano restare impuniti. E mi riferisco sia ai responsabili politici che a quelli militari.

Certo, si può sostenere, non è la prima volta che le forze armate israeliane compiono simili atti di atrocità, e non è la prima volta che nel mondo ne succedono.
Certo, ma il mondo avanza, la civiltà avanza, la costruzione del
progetto europeo avanza, la costruzione di un mondo migliore avanza. Non possiamo adottare queste scuse per impedire alla civiltà di avanzare, e di rientrare nel medioevo.

Concorderà con me. Mi dirà, anche i responsabili politici e militari di Hamas sono responsabili di omicidi di guerra, verso civili e militari. Certo, concordo, e penso che anche essi vadano giudicati da un tribunale internazionale.
A parte che, probabilmente, la maggior parte di loro sono già stati assassinati dalle forze di sicurezza israeliane. Concordo che i superstiti vadano giudicati.
Ma le colpe di Hamas non devono essere un paravento per le atroci colpe dei decisori di parte israeliana in questi ultimi eventi di Gaza.
Un tribunale internazionale che giudichi i crimini di guerra commessi a Gaza sarebbe una speranza di pace e giustizia per il futuro. Un suo insabbiamento non potrà che portare altri morti e sofferenze in quella regione dilaniata.

Le persone sono sensibili alle giustizie e alle ingiustizie subite. La giustizia è un sentimento universale, che qualsiasi essere umano è in grado di provare.
Lasciamo agli specialisti l'individuare quali precisi crimini di guerra abbiano compiuto le forze armate israeliane, se genocidio, punizione collettiva, mancata assistenza alla popolazione civile, uso di armi al fosforo, o altro.
Importante è che si faccia.

A fronte di un governo italiano senza spina dorsale, per i penosi motivi che tutti sappiamo, è di cruciale importanza il Suo attivo impegno in questo senso. La splendida lettera che il Presidente Napolitano ha inviato nei giorni scorsi al Presidente Egiziano dà lo spazio di azione all'Italia in questo senso.

Ovviamente, essendo il PD all'opposizione, manca dei mezzi sostanziali per poter dispiegare una politica attiva a 360 gradi. Nondimeno, qualsiasi azione formale e informale possa essere fatta in questo senso deve essere tentata.

Sullo sfondo dei tragici eventi di questi primi giorni di gennaio, c'è poi tutta la complessità del conflitto tra lo Stato di Israele e gli ultimi nativi della Palestina non residenti dello Stato israeliano. Le soluzioni sono qui certamente più complesse, e mi permetto solo di avanzare solo un suggerimento.
A monte resta di primaria importanza tenere separati i concetti di giudaismo/ ebraismo come religione e tradizione culturale, del progetto sionista di casa nazionale, e dell'esistenza de facto dello Stato di Israele.
Alcuni commentatori hanno fatto paralleli con la situazione dell'Irlanda del nord. È vero, ci sono analogie, ma trovo che vi siano anche analogie con la colonizzazione del nord America da parte della Francia e dell'Inghilterra.

Non è ormai più possibile mettere in discussione l'esistenza dello stato di Israele, ma questo stato stesso dovrebbe concordare con l'esistenza del suo peccato originale di nascita, così come Canada e USA hanno fatto verso i nativi americani. La grande differenza di situazione è che i tempi sono straordinariamente diversi (e anche gli spazi).
Ma, come dicevo prima, oggi siamo ad uno stadio diverso di civiltà: le violenze che venivano commesse in passato non sono più accettabili, i tempi sono più veloci.
È un fatto che lo stato di Israele è risultato vincitore nella lotta per il possesso del territorio, della sua colonizzazione. Essendo in posizione di vincitore del conflitto, deve riconoscere ora i torti fatti alle popolazioni native, deve compensare i discendenti delle perdite subite, e riconoscere il diritto alla dignità e alla diversità culturale delle popolazioni presenti.

Dal punto di vista culturale è certamente una operazione lunga e complessa, piena di ostacoli. Un avvicinamento di Israele verso i valori fondanti della comunità europea, i valori di coesistenza civile frutto della tormentata storia europea della prima parte del secolo scorso, potrebbe essere utile in questo senso.

La ringrazio dell'attenzione, le invio i più cordiali saluti e tanti auguri per il futuro del PD,

Tommaso Gennari


Scrivi al blog per commentare questa lettera

Società rotonda, anzi rotatoria

di Ilvo Diamanti

Da Caldogno - dove risiedo e, ogni tanto, vivo - fino a Vicenza ci saranno 5 o 6 chilometri. E 9 o 10 rotatorie.
In linguaggio familiare: rotonde. Il loro numero, peraltro, varia. A seconda del percorso scelto. Nel tempo: nell'ultimo anno ne sono sorte almeno 2. O forse 3, non ne sono certo. E' varia anche la loro forma, la loro dimensione. In alcuni casi si riducono a piccoli oggetti circolari di plastica o di cemento. Talora a cerchi tracciati con la vernice sull'asfalto. Oppure sono rilievi quasi impercettibili. Molto meno evidenti di un dosso. Tanto che ci si può passare sopra con le ruote, senza bisogno di rallentare. Ma in genere le rotonde sono ampie e appariscenti. Parecchi metri di diametro. E non le puoi accostare con le ruote, perché i bordi del perimetro sono ben rialzati rispetto al fondo stradale. In alcuni casi, infine, le rotatorie sono manufatti di grandi e talora grandissime dimensioni, di aspetto monumentale e pittoresco. Al loro interno, infatti, sorgono prati, giardini, alberi tropicali. Sculture ardite. Non manca, in qualche caso, lo sponsor. Le rotonde cambiano aspetto nel corso del tempo. Evolvono, come organismi viventi. Quando nascono sono appena abbozzate, un segno bianco schizzato a mano oppure una specie di puff di plastica rigida, ancorato al fondo della strada. Poi crescono, diventano grandi, assumono forme "rotonde" e si estetizzano.
Le rotatorie sono sorte per ragioni ragionevoli. Regolare e fluidificare il traffico. Affidarne la responsabilità diretta agli automobilisti stessi per non finire imprigionati dai vincoli imposti dai semafori, che non "vedono" i flussi della circolazione nelle strade che si incrociano. Per cui certe volte e a certe ore ci si trova bloccati dal rosso ad attendere il passaggio di vetture da altre strade perennemente vuote. Come il tenente Dogo, in eterna attesa dei Tartari; di un assalto che non avverrà mai. Mentre, altre volte e ad altre ore, l'arbitrario potere dei semafori produce ingorghi biblici. E', dunque, legittimo e comprensibile il fine che ha ispirato l'era delle rotonde. E gli esiti soddisfano le attese. In alcuni casi. Quando la rotatoria fa, effettivamente, scorrere la circolazione stradale molto più rapidamente del semaforo al cui posto è sorta. Lo stesso avviene - a volte - nei crocevia privi di semafori. Dove chi procede dalle vie minori è costretto a lunghe soste, in attesa di una pausa del traffico sulla strada principale. La rotonda: può essere utile. Può. Talora. Non sempre. Non dovunque. Da qualche tempo invece si sta riproducendo dovunque e senza soste. Senza limiti.
Ne sorge una ogni qualche centinaio di metri, nei punti e nei luoghi più impensati. Rotonde "alla francese", le chiamano, evocando un esempio "à la page". Impropriamente, perché in Francia tante rotonde così non le ho mai viste. Da nessuna parte, in nessuna città, in nessun dipartimento. In Italia, invece, sono proliferate dappertutto. E continuano a riprodursi. Organismi autonomi, sfuggiti a ogni controllo e a ogni regola. Riflettono, se vogliamo cercare analogie, l'andamento del fenomeno urbano e immobiliare negli ultimi quindici-vent'anni. Ha mutato il paesaggio sotto i nostri occhi in tempi tanto rapidi e in modo tanto profondo che non ce ne siamo nemmeno accorti. O meglio: prima di percepirne l'impatto era già divenuto "senso comune". Una realtà data per scontata. Di cui è inutile lamentarsi, anche se, ovviamente, crea disagio.
Un po' come le condizioni atmosferiche. Il caldo sempre troppo caldo e il freddo sempre troppo freddo. Così, a dispetto della crisi, sono sorti e continuano a sorgere nuovi agglomerati immobiliari anonimi, come i loro nomi: Villaggio Nordest, Quartiere Miramonti, Résidence Margherita... Per non parlare delle zone artigianali e industriali. Questo fenomeno si è dilatato a prescindere dalla domanda del mercato e dalla pressione sociale. Visto che la stagnazione demografica dura da decenni e negli ultimi anni l'economia non marcia troppo bene. Le rotatorie "seguono" la stessa dinamica. Anzi, la annunciano e la "anticipano".
Quando si incontra una rotonda in apparenza senza significato, lungo una strada che procede diritta, senza incroci, nel vuoto urbano è segno che lì qualcosa sta per capitare. E' probabile - anzi: certo - che intorno sorgerà presto un nuovo quartiere, una nuova zona residenziale. Le rotatorie, come le nuove intrusioni immobiliari, cambiano il paesaggio. Ridisegnano la geografia quotidiana e le mappe della circolazione. Per questo ri-orientano ma al tempo stesso dis-orientano. Cambiano non solo la viabilità, ma il modo stesso di affrontare e di guardare il territorio. Mesi fa, dopo una breve assenza (un paio di settimane), alle porte di Caldogno ho incontrato (mi sono scontrato con) una nuova rotatoria, finalmente conclusa, dopo mesi di lavori che rallentavano il traffico (fino a quel momento, peraltro, del tutto normale). Dopo averla imboccata, mi sono trovato altrove. In mezzo ai campi. Ma mi sono arrestato subito - poco avanti - davanti a una recinzione. Al di là, terreni incolti e - per ora - vuoti. Su cui, però, presto sorgerà - diciamo così - qualcosa. Lo stesso avviene altrove. Penso a Tavullia. Ci passo ogni settimana per andare a Urbino. E mi ci perdo, qualche volta, imboccando l'uscita sbagliata di una doppia rotonda - una specie di otto volante - in cima alla salita, prima di entrare in paese. Ma è la patria di Valentino Rossi, terra di piloti esperti. Mentre io - penseranno molti - sono un "impedito". Anche se in auto percorro almeno 50mila chilometri l'anno. Però lo ammetto: sono un "disadattato". "Non mi adatto" all'estetica del tempo nuovo; all'era immobiliare, che ci ha affogati in un mare di cemento. Non mi oriento in mezzo ai quartieri Miramonti e ai villaggi Margherita. E mi perdo nelle plaghe oscure, punteggiate di capannoni (spesso dismessi), traversate da via dell'Industria che incrocia via dell'Artigianato e corso della Meccanica. Tanto meno mi adatto a questa iperfetazione di rotonde. Immotivata per quantità, qualità e localizzazione.
Tuttavia, pochi oggetti sono in grado di raffigurare la meccanica sociale in modo altrettanto efficace delle rotonde. Dove i pedoni non hanno diritto di cittadinanza. Dove i ciclisti possono circolare solo a loro rischio e pericolo.
Perché la regola delle rotatorie è che passa prima chi entra per primo. Però, spesso prima passano il secondo e anche il terzo. D'altronde, non è sempre facile capire chi è entrato per primo.
E, comunque, presto si capisce che la rotatoria è come la vita: devi farti coraggio ed entrare nel gorgo. Prenderti i tuoi rischi. Sgommando e tamponando, se necessario. La rotonda. La rotatoria.
Difficile trovare una metafora migliore per rappresentare una società che assiste, senza reagire, alla scomparsa del "suo" territorio e, insieme, delle relazioni fra persone. Anche perché stanno scomparendo gli spazi per parlare e perfino camminare. Così per comunicare si usano i cellulari. Naturalmente senza vivavoce, auricolari e quant'altro. Una mano su volante e nell'altra il portatile. Con sprezzo del pericolo. Per sé e, soprattutto, gli altri. Una società dove le regole si interpretano a proprio piacimento, a proprio vantaggio. Dove le persone se ne stanno sempre più sole o in piccoli gruppi di familiari e amici, racchiuse in nicchie, come le automobili, che le allontanano dagli altri e le rendono più aggressive. (Io quando guido sono un mostro).
Non è la società liquida di cui parla Bauman.
Questa è la "società rotonda". O forse: rotatoria.

("La Repubblica", 23 gennaio 2009)